Al termine di questo corso il subacqueo sarà in grado di enunciare e valutare le caratteristiche dell'ambiente sommerso di Grotta Giusti e di affrontare dette caratteristiche in immersione, avendo sviluppato gli adattamenti tecnici a questo particolare ambiente, oltre a riaffermare le normali tecniche subacquee apprese in passato, spesso sottovalutate nelle consuete immersioni in mare ma in Grotta Giusti indispensabili.
Riguardo al primo punto di tratta di adattamenti: all'acqua calda (34°C), al buio, all'ambiente delimitato, all'ambiente articolato, alla presenza di sedimento. Riguardo al secondo punto si tratta di riaffermazioni circa: corrette discese e risalite, comportamento con il compagno ed il gruppo, tecniche di movimento in acqua, tecniche di assetto, tecniche di idrodinamicità, tecniche di compensazione, analisi dei consumi, analisi degli assorbimenti, filosofia dell'avanzamento nella esperienza.
Nelle lezioni di teoria viene date anche informazioni riguardo alla origine geologica di Grotta Giusti e delle sue acque termali, al suo particolare microclima e alle proprietà termali, oltre a brevi nozioni di carsismo e di concrezionamento subacqueo . Il corso si articola in due sessioni subacquee di circa 70 minuti ciascuna e due lezioni di teoria. Successivamente, dopo aver risposto ad alcuni quiz e registrato le immersioni, viene rilasciato il diploma di specialità SPA DIVER e in seguito viene inviato il brevetto.