- grotta giusti

Grotta Giusti Diving Center
Vai ai contenuti

Menu principale:

Grotta Giusti Diving
e l'espolazione continua
La parte aerea di Grotta Giusti è divisa sommariamente in tre parti a seconda della temperatura dell’aria. (Paradiso 26°C., Purgatorio 29°C., Inferno 34°C.) 
Nella nostra esplorazione della parte sommersa abbiamo continuato a prendere ispirazione dalla Divina Commedia per attribuire nomi a punti di riferimento significativi ai fini del rilievo e del nostro orientamento.  A dei particolari luoghi abbiamo così imposto nomi come:  Virgilio, Stige, Caronte, Cerbero, Paolo e Francesca, Beatrice, Farfarello…… Insomma ci immergiamo anche nella Divina Commedia, oltre alla singolarità della situazione speleosubacquea. Rileggendola a questo scopo ci siamo ritrovati spesso nelle sue parole , metafore con molti elementi simili,  tanto da pensare che Dante,  per poter scrivere l’Inferno abbia avuto esperienza di speleologia e speleosubacquea.

Eccone alcune:

L’acqua era buia assai più che persa;
    e noi, in compagnia dell’onde bige,
    entrammo giù per una via diversa.
                                              VII-101

              Cerbero, fiera crudele e diversa,
                con tre gole carinamente latra
     sovra la gente che quivi è sommersa.
Li occhi ha vermigli, la barba unta e atra,
       e ‘l ventra largo, e unghiate le mani;
           graffia li spiriti, iscoia ed isquarta.
                                                       VI-13
sezione trasversale del ramo Farinata
Una poetica definizione di panico:

E come l’un pensiero dell’altro scoppia,
         così nacque di quello un altro poi,
            che la prima paura mi fé doppia.
                                                 XXIII-10

         Trovà il duca mio ch’ era salito
     già sulla groppa del fiero animale,
     e disse a me: “Or sie forte e ardito.
        Omai si scende per sì fatte scale:
monta dinanzi,ch’i voglio esser mezzo,
      si che la coda non possa far male”.
     ... ... ...
             E disse: “Gerion, moviti omai:
   le rote larghe e lo scender sia poco:
       pensa alla nova soma che tu hai”.
                                              XVII-97

sezione longitudinale del ramo Farinata
   Noi discendemmo il ponte dalla testa
           dove s’aggiugne con l’ottava ripa,
                e poi mi fu la bolgia manifesta;
                        e vividi entro terribil stipa
             di serpenti, e di sì diversa mena
che la memoria il sangue ancor mi scipa
... ... ...
       Tra questa cruda e tristissima copia
              correan genti nude e spaventate,
               senza sperar pertugio o elitropia:
         con serpi le man dietro avean legate;
             quelle ficcavan per le ren la coda
         e il capo, ed eran dinanzi aggroppate.
                                        Inferno, XXIV 96

disegno del rilievo del pozzo secco
 
Torna ai contenuti | Torna al menu