Carcano 91 lungo (6,5x52 Carcano)

Il fucile a cui tengo di più. Ho cercato questo fucile per più di un anno, ma tutti quelli che
trovavo erano penosi. Da condizioni generali brutte a canne ritubate.
E' incredibile quanti ne gira ritubati.
Poi la telefonata : abbiamo ritirato una bella collezione, ci sono dentro due 91 lunghi.
In effetti erano uno più bello dell'altro : quello che ho preso è un Torino del 1893,
l'altro un Brescia del 1942. Non potendoli prendere tutti e due (il portafoglio ...)
scelsi quello più vecchio. Ed i suoi 112 anni li porta proprio bene, e la canna
è sempre in buone condizioni.

Più lo guardo questo fucile e più mi piace, ecco l'azione.

Un vista più ravvicinata della scatola del serbatoio e del grilletto.

Il grilletto ed il pulsante di sgancio
della lastrina di caricamento.
L'arsenale di produzione del fucile,
che ha prodotto fucili dal 1893 al 1898

e questo fa parte di quelli prodotti il primo anno.


Ecco l'alzo visto da sopra ribaltato che "scopre" la mira da battaglia

e la vista laterale

l'alzo per il tiro per le lunghe distanze visto da sopra
e laterale

Il lato sinistro dell'alzo col bottone di sblocco dell'alzo.


Ecco un punzone che è sull'alzo.

La matricola punzonata sull'otturatore

è ripetuta sulla pala del calcio.

Questa è la matricola che è riportata
sull'otturatore, che non coincide
con il fucile, cosa normale per queste armi.


Punzoni presenti sulla canna


Punzoni sulla culatta e sull'otturatore
e sul calcio.


La cartouche sul calcio che indica
che il fucile è stato riparato,

e la riparazione.

Il fucile pronto a sparare

e con la sicura inserita.


Gli attacchi per la cinghia.

La volata, il mirino e la bacchetta della pulizia.
Arma acquistata presso l'armeria Royal Armouries di S. Clemente (RN)
< armeria chiusa, purtroppo, da anni >
< armeria chiusa, purtroppo, da anni >