Maccioni, pagine personali

Vai ai contenuti
Mosin Nagant M27 (7,62x54R)
A forza di cercare un M39 che mi piaccia un pò di più sto spendendo un sacco di soldi :-)
Alla mia richiesta se avevano un M39 mi è stato risposto di si,
però gli attacchi
della cinghia,l'alzo e il bocchino mi hanno fatto subito capire che non era quello che cercavo, ma qualcosa di meglio.
E l'armiere era d'accordo con me.
Non sono riuscito a stabilire fino a che non sono arrivato a casa di cosa si trattasse :
un M27, un M28 o un M28/30 ? Ho poi visto che era un M27
Il fucile è in ottime condizioni sia di legni che di ferri. Ecco l'azione. 
La canna è stata prodotta dalla Tkkakoski,
come si vede dal punzone sopra la matricola,

una "T" dentro un triangolo. Questo punzone
è del primo tipo, successivamente è stato
inserito dentro ad un cerchio.
Il punzone "F" identifica la dimensione della camera di cartuccia ,
mentre la "D" indica che la camera è stata modificata
 per potere utilizzare le munizioni D-166 finlandesi.
Il fucile è stato prodotto nel 1933.
Le misure russe di questo alzo sono state fresate via e rimarcate.
Questo sistema non è molto comune.
L'alzo in posizione per il tiro
a lunghe distanze.
L'alzo visto da sopra
La tacca di mira è corretta per il tiro a 200 metri.
A me questo fucile tirava molto in alto.
Per fortuna sono riuscito a trovare dei
mirini più alti.

Ed ecco il mirino
Le ultime quattro cifre della matricola
sono riportate sul pomello dell'otturatore.
La manopola su cui è avvitato il
percussore è del tipo con lo scasso sulla
parte bassa a causa del diametro maggiorato
della manopola stessa.
Il punzone finlandese
Una pala del calcio con un inserto che non
avevo mai visto. Non ci sono tracce
del dischetto che indicava il reparto di appartenenza.
Solo ora mi accorgo di non aver fotografato
la giunzione dei legni classica dei Mosin finlandesi.
E' comunque del tipo a giunti rotondi.

Il calciolo non ha matricola.
Presenta però il punzone di Tula ed una
"M" di cui ignoro il significato.

Gli attacchi per la cinghia. Questo modello di fucile è stato costruito in molte versioni. 
Questa presenta i classici attacchi russi. I "collari" sono di un colore abbastanza inusuale . 
Il bocchino è del primo tipo, in due pezzi ed è coerente con un fucile del 1933.
Quel "tondo" a sinistra non è una riparazione del calcio, ma una vite di rinforzo. 
La parte sinistra del bocchino, qui la presenza della vite è più evidente. 
La parte frontale di questa parte del fucile. 
Un particolare della bacchetta per la pulizia. 
Una vista della volata, mirino e bacchetta pulizia. 
Arma acquistata presso l'armeria Bunker (Top Gun) di Milano
Torna ai contenuti